https://www.alfasistemi.net/it/ Logo
Software

Nuboj Commercial Il potere dei dati per i prodotti: dalla manutenzione su condizione, alla servitizzazione

Software Logo
Soluzione: Nuboj Commercial

Nuboj è il sistema di connettività IoT per i produttori di macchine e dispositivi operanti sia nel b2b che nel b2c, per la raccolta, l’elaborazione, l’analisi di dati e la visualizzazione di informazioni per tutti gli attori della catena del valore.

Sulla base della tipologia di prodotto, del tipo di business e delle necessità del cliente servito, ci sono diversi livelli di digitalizzazione per far diventare un dispositivo uno smart product.

I pilastri su cui si basa Nuboj sono quattro:

  • proattività nella gestione dei guasti, grazie ad manutenzione remota e basata su condizioni;
  • all’analisi dell’utilizzo del prodotto da parte degli utenti e conseguente ripensamento delle funzionalità per ridurre la distanza tra pil produttore e il cliente
  • monetizzazione dei dati utilizzati per nuovi servizi al cliente (ad es. gestione del dispositivo tramite app, estensioni di garanzia, ecc.) e conseguente generazione di nuove revenues
  • ripensamento del modello di business che passa da una vendita di prodotto ad una vendita di servizio, ovvero la servitizzazione, che si concretizza con il modello pay per use.

L’utilizzo di Nuboj può generare i seguenti benefici:

  • Riduzione dei costi di intervento di manutenzione fino al 50% grazie alla proattività guidata dai dati e alle operazioni di assistenza remota
  • Miglioramento della retention del cliente fino a un +25%, grazie ad una migliore esperienza garantita da nuovi servizi digitali
  • Revisione delle specifiche dei prodotti guidata dagli effettivi dati di utilizzo degli utenti per evitare overengineering con un impatto fino al -30% di time to market
  • Aumento fino al 25% dei flussi di ricavi grazie alla servitizzazione dei prodotti
Fascia-interna-SOFTWARE_4_1.jpg

Cos’è la servitizzazione

La servitizzazione è un modello di business che trasforma il modo in cui le aziende generano valore: non più vendendo solo prodotti, ma offrendo servizi digitali ad alto valore aggiunto legati all’utilizzo del prodotto stesso. È un cambio di paradigma, in cui il focus si sposta dalla proprietà all’esperienza d’uso, aprendo la strada a nuovi flussi di ricavi e a una relazione più continua e profonda con il cliente.

Non si tratta di una semplice evoluzione commerciale, ma una leva strategica per aumentare l’efficienza operativa, fidelizzare i clienti e differenziare la propria offerta in mercati sempre più competitivi.

Tuttavia, per essere efficace, la servitizzazione va adattata alla realtà specifica di ogni azienda: non sempre è possibile applicare un modello pay-per-use in modo puro. Esistono però approcci alternativi, come il monitoraggio da remoto, l’assistenza proattiva o i servizi in abbonamento, che possono generare benefici concreti e misurabili per il business.

Nuboj: la piattaforma IoT per abilitare la servitizzazione

Per realizzare un modello di servitizzazione servono dati, connettività e capacità di trasformare ogni prodotto fisico in un nodo intelligente, in grado di generare valore anche dopo la vendita. Nuboj è la piattaforma IoT sviluppata da Tempestive, realtà parte di Alfa Sistemi Group che, tra i vari obiettivi, ha anche quello di supportare le aziende nella transizione da prodotto a servizio.

Con Nuboj, infatti, è possibile connettere dispositivi fisici, raccogliere dati d’uso in tempo reale, analizzarli e utilizzarli per attivare servizi digitali evoluti: dal monitoraggio remoto alla manutenzione predittiva, dall’assistenza proattiva alla creazione di nuovi modelli di business basati sull’uso. La piattaforma è pensata per integrarsi facilmente nei contesti aziendali esistenti, dialogare con i sistemi già in uso (ERP, CRM, ticketing, ecc.) e accompagnare le imprese in ogni fase della loro strategia di servitizzazione.

Perché scegliere Nuboj

Adottare Nuboj significa trasformare il prodotto in un canale continuo di valore. Grazie alla connessione tra dispositivo e piattaforma, le aziende possono monitorare i dati d’uso in tempo reale, offrire un’assistenza più proattiva, personalizzare i servizi post-vendita e costruire una relazione più solida e duratura con i clienti.

La piattaforma abilita non solo efficienza operativa, ma anche nuovi flussi di ricavi: dalla vendita del prodotto si passa alla fornitura di servizi, aggiornamenti, pacchetti a consumo o formule in abbonamento. Il risultato è duplice: da un lato si differenzia l’offerta rispetto alla concorrenza, dall’altro si fidelizza il cliente lungo l’intero ciclo di vita del prodotto.

Inoltre, con Nuboj è possibile migliorare la qualità del prodotto stesso, grazie all’analisi continua dei dati d’uso: si individuano pattern ricorrenti, si prevengono malfunzionamenti e si pianificano interventi mirati, riducendo i costi di manutenzione e migliorando la customer experience.

Le caratteristiche di Nuboj

Nuboj è un prodotto progettato per fornire valore ai dati che vengono raccolti dagli smart product e per supportare le aziende nella transizione da prodotto a servizio, offrendo strumenti avanzati per la gestione, l’integrazione e l’attivazione di modelli digitali evoluti. Grazie alla sua architettura modulare, alla configurabilità e all’interoperabilità con l’ecosistema IT aziendale, rappresenta una soluzione solida e scalabile per abilitare, tra le varie, strategie di servitizzazione concrete e sostenibili.

Tra le principali caratteristiche:

  • Architettura modulare,
    attivabile in base alle reali esigenze operative, consente di configurare la piattaforma in modo flessibile e scalabile, riducendo i costi di implementazione.
  • Tecnologia cloud-based,
    abilita la gestione remota e sicura di dispositivi, dati e servizi digitali, semplificando il controllo e il monitoraggio in tempo reale.
  • Integrazione nativa
    collega direttamente Nuboj ai sistemi ERP, CRM, ticketing, service management e billing, garantendo una gestione fluida dei dati e dei processi.
  • Interfaccia multilingua e compatibilità mobile,
    supporta l’accesso da qualsiasi dispositivo, anche in modalità PWA, offrendo flessibilità operativa a livello globale.
  • Dashboard personalizzabili
    configurabili in base a ruoli, funzioni o livelli decisionali, per rendere immediato l’accesso alle informazioni più rilevanti.
  • Funzionalità avanzate di gestione remota,
    include manutenzione predittiva, digital twin e aggiornamenti OTA, per massimizzare l’efficienza e ridurre i tempi di intervento.
  • Supporto ai modelli a consumo e in abbonamento,
    grazie all’integrazione con sistemi di billing, abilita strategie di business innovative e modelli di revenue ricorrente.
  • Configurabilità rapida,
    pensata per ridurre i tempi di adozione e time-to-market, facilita il passaggio veloce da prodotto a servizio.

I nuovi modelli di business nati dalla servitizzazione

La servitizzazione apre la strada a modelli di business più flessibili, ricorrenti e orientati al valore d’uso. Nuboj rende possibile questa trasformazione, permettendo alle aziende di passare dalla semplice vendita del prodotto alla fornitura di servizi digitali evoluti, basati sui dati reali raccolti dai dispositivi connessi.

Con Nuboj è possibile abilitare formule come il pay-per-use, in cui il cliente paga solo in base all’effettivo utilizzo, oppure costruire pacchetti di servizio in abbonamento, che includono manutenzione predittiva, supporto remoto, aggiornamenti software e altro ancora. Ogni prodotto diventa così il punto di partenza per una relazione continua e misurabile con il cliente, in cui il valore non si esaurisce con la consegna, ma cresce nel tempo.

Questo approccio consente alle aziende di differenziare l’offerta, stabilizzare i ricavi e rispondere meglio alle esigenze del mercato, riducendo l’impatto delle vendite una tantum e aumentando il lifetime value del cliente.

Quando conviene adottare un modello servitizzato

Adottare un modello di servitizzazione non è una scelta solo tecnologica, ma strategica. Ha senso farlo quando si vogliono trasformare i prodotti in canali continui di relazione, aumentare il valore post-vendita o generare nuovi ricavi attraverso servizi a consumo. È particolarmente efficace per le aziende che producono macchinari, dispositivi connessi o impianti complessi, dove la customer experience si gioca anche dopo la consegna.

Nuboj IoT si rivolge proprio a queste imprese: realtà che vogliono monitorare i propri prodotti sul campo, migliorare la manutenzione, offrire un’assistenza più rapida e trasformare l’utilizzo quotidiano in insight strategici. Il sistema è adatto sia a chi vuole fare un primo passo nella servitizzazione, sia a chi è pronto per modelli di business più avanzati, con servizi integrati, contratti a consumo o logiche di abbonamento.

Che si tratti di un solo dispositivo o di una rete distribuita su più paesi, Nuboj garantisce scalabilità, controllo e integrazione con i sistemi già in uso. Il momento giusto per iniziare? Quando si capisce che il valore non è solo nel prodotto, ma in tutto ciò che lo circonda.

Inizia il percorso verso la servitizzazione con Alfa Sistemi

Servitizzare un prodotto richiede più di una piattaforma: serve un partner in grado di interpretare i bisogni del business, tradurli in requisiti tecnici e costruire un ecosistema realmente integrato. Con Nuboj, Alfa Sistemi e Tempestive mettono a disposizione delle imprese una soluzione solida, scalabile e già pronta per abilitare nuovi modelli di business legati all’uso del prodotto.

A differenza delle piattaforme generiche, Nuboj è un prodotto sviluppato internamente dal nostro team e progettato per adattarsi con flessibilità a contesti differenti, integrandosi facilmente con ERP, CRM e altri sistemi aziendali. Ma soprattutto, lavoriamo a fianco dei nostri clienti in ogni fase del progetto: dall’analisi iniziale alla messa in produzione, fino al supporto continuo e all’evoluzione della soluzione nel tempo.

Perché scegliere Alfa Sistemi significa avere al proprio fianco non solo un fornitore di tecnologia, ma un partner strategico per trasformare i prodotti in servizi e i dati in valore reale.