https://www.alfasistemi.net/it/ Logo

I settori

Ogni settore ha le sue sfide. In Alfa ci impegniamo ad affrontarle.

Nei 30 anni di esperienza maturata abbiamo affiancato più di 150 realtà in 8 settori diversi.

Trasformiamo le sfide in soluzioni: concrete, consolidate e personalizzabili in base alle tue reali esigenze..

Il DNA di ogni azienda è fatto di obiettivi strategici, processi, tecnologie e persone e per questo in Alfa ascoltiamo le specificità e plasmiamo le soluzioni su di esse.

Settore

Engineering & construction

Gestire la complessità dei progetti, in equilibrio continuo tra costi, lead-time di progetto e soddisfazione del cliente

Lavorare a commessa comporta scelte difficili. Ottimizzare costi, tempi e richieste del cliente è uno degli obiettivi più sfidanti per le aziende che operano in questo settore.

Per questo esistono soluzioni che permettono:

  • Gestione integrata del portfolio progetti e delle priorità, pianificazione snella, analisi preventiva dei rischi
  • Ottimizzazione dell’impiego di personale, attrezzature e materiali
  • Monitoraggio di costi e investimenti
  • Gestione efficace dei contratti
  • Supervisione completa di impianti e asset tramite manutenzione, ispezioni, audit e reportistica.
Settore

Discrete manufacturing

L’equilibrio tra uomo e macchina

Nel Discrete Manufacturing la ricetta del successo risiede in due fattori chiave: le persone e le macchine. Le prime devono possedere il know how, l’esperienza e le procedure per processare le materie prime in semilavorati e prodotti finiti; le seconde devono essere disponibili, affidabili e rispettare il ritmo di produzione. 

Per questo esistono delle soluzioni che permettono:

  • Monitoraggio degli asset produttivi per tracciare parametri vitali, ottimizzare attività di manutenzione e garantire affidabilità del prodotto
  • Ottimizzazione del lead time grazie a pianificazione e scheduling basato su condizioni e priorità
  • Tracciamento dello stato di produzione e risoluzione di problemi
  • Monitoraggio e ottimizzazione della logistica
  • Formazione e gestione dell’aggiornamento delle competenze a servizio della produzione.
Settore

Process manufacturing

Quando i parametri guidano qualità, costi e continuità produttiva

Nel process manufacturing la gestione dei parametri di produzione interni ed esterni è cruciale per garantire il servizio al cliente, la qualità del prodotto e il contenimento dei costi. La variabilità dettata da fattori come parametri macchina, qualità dei materiali, condizioni ambientali, ecc., richiede il forte presidio di un know how difficilmente codificabile.

Per questo esistono soluzioni che permettono:

  • Analisi e ottimizzazione di parametri interni (ad es., velocità, temperatura della macchina, vibrazioni, …) ed esterni (ad es., temperatura ambientale, livello di umidità, …) che impattano sulla qualità del prodotto, rendendoli facilmente fruibili agli operatori
  • Monitoraggio degli impianti per la pianificazione ed esecuzione degli interventi di manutenzione e/o pulizia e riduzione del downtime
  • Tracciabilità completa del processo e delle condizioni di produzione per monitorare consumi energetici che impattano su costi di gestione e sostenibilità.
Scopri i case studies
Settore

Life Sciences

Tra regolamentazioni rigorose, continuo aggiornamento dei talenti e un approccio centrato sul paziente

Il settore Life Science è tra i più regolamentati del panorama industriale.

Oltre alla necessità di mettere al centro un paziente sempre più attivo e consapevole, deve garantire la compliance rispetto ad una normativa articolata e proteggere dati sensibili.

Elemento che complica un quadro già complesso è la scarsità di talenti e la necessità di una funzione HR focalizzata al reclutamento, alla formazione e alla retention del personale. Per questo esistono soluzioni che permettono:

  • Digitalizzazione dei processi manifatturieri e di qualità per generare trasparenza e tracciabilità dei dati, con elevato  livello di granularità con validità GMP/GMX riconosciuta anche dalle agenzie regolatorie
  • Monitoraggio degli asset produttivi per ottimizzare il lead time di produzione e le operazioni di manutenzione sempre più in logica preventiva
  • Gestione end-to-end dei talenti aziendali: dal reclutamento all’onboarding, dalla formazione alla gestione del percorso di carriera, promuovendo un continuo e trasparente allineamento tra obiettivi aziendali e attitudini personali
Settore

Food & Beverage

L’attenzione alla sostenibilità, il connubio con la supply chain e i costi delle materie prime

Se in passato il settore Food and Beverage aveva dimostrato un trend nettamente superiore ad altri settori sul fronte delle vendite e della marginalità, negli ultimi anni il ritmo è cambiato. Il cambiamento climatico sta impattando sulla disponibilità e quindi sul costo delle materie prime, il mercato è saturo e colpito da forte frammentazione, i consumatori sono sempre più attenti alla sostenibilità e all’eticità delle scelte delle realtà operanti nel settore.  

Per rispondere a questi temi esistono soluzioni che permettono:

  • Tracciabilità completa dell’origine e della qualità delle materie prime e dei prodotti, per garantire sicurezza, conformità alle normative, miglioramento della qualità e anche dell’efficienza produttiva 
  • Gestione end-to-end dei flussi di approvvigionamento che consentano di  monitorare i costi di acquisto e supportare analisi per la definizione di scenari alternativi per riportare la spesa sotto controllo
  • Gestione efficace dei contratti e del pricing, soprattutto per quanto riguarda la grande distribuzione
  • Bilanciamento della domanda, per evitare sovrapproduzione o carenza di materie prime
  • Monitoraggio e trasparenza sulle emissioni di CO2 tenendo conto non solo dei siti produttivi, ma anche dei fornitori e dei canali distributivi, fino al consumatore finale. 
Scopri i case studies
Settore

Energy & Utilities

La trasformazione green e digitale a contatto con il territorio e i consumatori

Il settore Energy e Utilities si trova davanti a nuove sfide: emerge da un lato la necessità di trasformazione legata alle nuove esigenze di mercato (utilizzo delle rinnovabili, sostenibilità, eliminazione degli sprechi nei processi e nei prodotti) con attenzione alla compliance alle normative, dall’altro una spinta alla trasformazione digitale che coinvolga l’intero ecosistema, fino al consumatore finale, che gravita attorno alle aziende che operano in questo settore. Per rispondere a queste istanze esistono soluzioni che permettono:

  • Gestione avanzata dei progetti e delle attività manutentive per l’evoluzione degli impianti e delle infrastrutture, anche legate ad investimenti finanziati (ad es., PNRR) con relativa rendicontazione 
  • Gestione degli asset distribuiti nel territorio con eventuale integrazione di sensori che monitorano parametri utili alla manutenzione e prevenzione (es. temperatura, umidità, vibrazioni, ecc.) e che permetta una gestione strategica ed ottimizzata degli interventi sul campo e della rilevazione delle informazioni.
  • Monitoraggio dell’ambiente circostante gli impianti (ad es., controllo della vegetazione) per garantire la sicurezza degli asset distribuiti evitando guasti / malfunzionamenti / shutdown, soprattutto in aree remote dove la continuità di servizio è fondamentale 
  • Monitoraggio e visualizzazione delle informazioni gestionali e di impianto (ad esempio infrastrutture mediante la realizzazione di dashboards di controllo legate a dati gestionali ed operativi
  • Digitalizzazione dell’interazione con il consumatore finale che può raccogliere e condividere informazioni dal campo, utilizzando applicativi di lettura abilitati dall’Intelligenza Artificiale. 
Settore

Public sector

Innovazione e talenti per un settore pubblico al passo con l’evoluzione digitale

Il settore pubblico opera in un contesto fortemente regolamentato, dove l’efficienza operativa è spesso frenata da processi complessi, vincoli normativi stringenti e una governance frammentata.

Tutto questo rischia di rallentare l’adozione di innovazioni, in particolare quelle digitali, fondamentali per rispondere alle aspettative crescenti di cittadini e comunità. Anche quando vengono introdotte nuove soluzioni, il loro impatto risulta limitato dalla difficoltà nel garantire una gestione efficace e sostenibile nel tempo. Manca infatti l’accesso diffuso a talenti con competenze chiave, tecniche e gestionali, strategici per far funzionare e valorizzare davvero la tecnologia. 

Per questo esistono soluzioni che permettono:

  • Modernizzazione di infrastrutture IT, per renderle più integrate, flessibili, sicure ed efficienti
  • Monitoraggio e manutenzione continui delle soluzioni digitali per garantire la corretta operatività e l’evoluzione nel tempo
  • Miglioramento dell’interazione con cittadini attraverso servizi digitali affidabili, accessibili e progettati in ottica user-centric
  • Creazione di competenze IT per la pubblica amministrazione attraverso programmi di upskilling e reskilling veicolati in collaborazione con realtà leader nel settore della formazione esperienziale
  • Digitalizzazione dei processi di gestione delle risorse umane, per valorizzare e trarre valore dal capitale umano.
Settore

Financial and Professional Services

Verso servizi più efficienti, connessi e centrati sul cliente

Il settore Finance & Professional Services si confronta oggi con un contesto in rapido mutamento e ad alta complessità dovuto anche al cambio del panorama competitivo che ha introdotto nuovi player e, quindi, nuove sfide. Tutto questo ha un impatto sulle aspettative dei clienti, che oggi richiedono servizi sempre più personalizzati, accessibili e veloci.

In questo scenario servono nuovi modelli operativi, supportati da tecnologie in grado di aumentare l’efficienza e di abilitare un’innovazione che riduce la distanza con il consumatore.

Per questo esistono soluzioni che permettono:

  • Integrazione di strumenti di advanced analytics e intelligenza artificiale per valorizzare i dati finanziari e comportamentali a supporto delle decisioni e della personalizzazione dei servizi
  • Uso strategico di automazione e intelligenza artificiale per snellire i processi (ad es., strumenti per l’automatizzazione della stesura dei contratti), accelerare l’erogazione dei servizi e migliorare l’esperienza cliente
  • Implementazione e la gestione a regime di architetture IT flessibili e sicure, capaci di integrare sistemi legacy e nuove tecnologie, garantendo continuità, scalabilità e protezione dei dati.