https://www.alfasistemi.net/it/ Logo
Soluzioni

Data Analysis & AI Strumenti di intelligence per analizzare i dati e guidare le decisioni

Soluzione: Data Analysis & AI

Con l’avvento della trasformazione digitale i dati aziendali sono equiparati al “nuovo petrolio” per le aziende in quanto motore trainante dei processi di decision-making sia a livello strategico che operativo. All’interno di Data Analysis & AI si includono strumenti che combinano analisi predittive, dashboard su misura, sistemi di monitoraggio proattivi e disegno di architetture integrate per supportare decisioni rapide e condivise tra tutti gli stakeholder.

Gli impatti 

L’integrazione di Data Analytics e AI ha una portata enorme, nell’ordine  di grandezza di decine di miliardi di Euro, perché tocca in modo trasversale tutte le funzioni aziendali e tutti i principali settori. Tra le aree che beneficiano di maggior impatto si possono riportare l’aumento  dell’efficienza operativa attraverso, ad esempio, una più accurata previsione della domanda, e l’ottimizzazione dei costi.

Software collegato

Oracle Enterprise Performance Management

Oracle EPM consente di pianificare, modellare, monitorare e analizzare le performance finanziarie. Integra processi di budgeting, forecasting e bilancio consolidato in un’unica piattaforma, migliorando visibilità e coerenza strategica.

Software collegato

Oracle BI

Oracle BI è la suite di Business Intelligence per creare report, cruscotti e analisi su dati aziendali complessi. Supporta decisioni rapide e strategiche grazie a una visione integrata, personalizzabile e sempre aggiornata del business.

Software collegato

Microsoft Power BI

Power BI consente di creare dashboard interattive e report personalizzati, integrando dati provenienti da fonti diverse. Una soluzione intuitiva, scalabile e perfettamente integrabile con gli strumenti IT già presenti in azienda.

Software collegato

Artificial Intelligence

Alfa Sistemi integra e valorizza le funzionalità di AI offerte dai principali vendor, supportando le imprese in un processo di adozione guidato dagli obiettivi di business . I nostri data scientist lavorano con i clienti per trasformare il potenziale dell’AI in risultati concreti.

Cos’è la Business Analytics

La Business Analytics (BA) è l’insieme di metodi, tecnologie e processi che permettono di analizzare i dati aziendali per trarne informazioni utili a supportare decisioni più consapevoli. Non si tratta solo di visualizzare numeri o generare report, ma di interpretare ciò che i dati raccontano: identificare pattern, valutare performance, comprendere relazioni causa-effetto, prevedere scenari futuri.

Attraverso l’uso di strumenti avanzati, la Business Analytics consente di esplorare grandi volumi di dati, spesso eterogenei per formato e provenienza, e di trasformarli in informazioni fruibili e attivabili, anche grazie all’impiego di funzionalità avanzate basate su Intelligenza Artificiale. Può essere applicata a tutti i livelli dell’organizzazione, dal controllo di gestione alla direzione strategica, passando per vendite, operations, logistica, produzione, marketing e risorse umane. L’obiettivo è semplice: aiutare l’organizzazione a interpretare meglio ciò che accade, prendere decisioni più rapide e rafforzare la propria capacità competitiva.

In un momento storico in cui le aziende generano quantità di dati sempre più grandi, la BA è la leva per estrarre valore da queste informazioni, migliorare l’efficienza operativa, contenere i costi e cogliere le opportunità di mercato. Perché possedere i dati non è sufficiente: ciò che conta davvero è saperne trarre valore e impiegarli come base per le proprie decisioni strategiche.

Business Analytics vs Business Intelligence

Parlando di Business Analytics, è naturale imbattersi in un altro concetto spesso associato ma non del tutto sovrapponibile: la Business Intelligence (BI). Entrambi gli approcci si basano sull’analisi dei dati, ma con finalità e strumenti differenti

Mentre la Business Intelligence ha l’obiettivo di descrivere ciò che è accaduto, offrendo una visione chiara e strutturata delle performance aziendali attraverso report, dashboard e indicatori basati su dati storici, la Business Analytics parte da quella stessa base informativa per andare ben oltre. 

Infatti, la Business Analytics non si limita a osservare il passato, ma cerca piuttosto di comprenderne le dinamiche, individuarne le cause e anticipare scenari futuri. Introducendo modelli predittivi, analisi avanzate e, quando disponibili, funzionalità di AI, genera insight più profondi e attivabili.

Ma attenzione, perché non si tratta affatto di scegliere tra le due: Business Intelligence e Business Analytics lavorano insieme. La prima organizza e rende disponibili i dati, la seconda li interpreta e li trasforma in una leva strategica per guidare il cambiamento.

A cosa serve la Business Analytics

La Business Analytics è utile ogni volta che l’azienda ha bisogno di trasformare dati in azioni. Serve per analizzare le performance, identificare inefficienze, individuare opportunità e supportare le decisioni con basi solide e oggettive. Che si tratti di definire strategie commerciali, pianificare il budget, monitorare la produzione o comprendere il comportamento dei clienti, la BA permette di agire in modo tempestivo e mirato.

Grazie alla capacità di integrare informazioni provenienti da fonti diverse (ERP, CRM, software di produzione e tool di marketing, solo per citarne alcuni) consente di ottenere una visione completa del business, superando la frammentazione dei dati e migliorando la collaborazione tra funzioni aziendali. Gli insight generati possono essere utilizzati per rafforzare la competitività, prevedere scenari futuri, ottimizzare le risorse e ridurre i costi operativi.

La Business Analytics diventa così uno strumento trasversale, che supporta la direzione strategica ma anche i team operativi, mettendo a disposizione dati leggibili, contestualizzati e immediatamente utilizzabili per migliorare le decisioni, giorno dopo giorno.

Come funziona la BA

Il funzionamento della BA si basa su un processo articolato ma ben definito, che ha inizio con la raccolta dei dati e termina con la loro interpretazione e visualizzazione. Tutto parte dalla disponibilità di dati aziendali, spesso distribuiti tra sistemi diversi che vengono integrati e aggregati in ambienti centralizzati come data warehouse o data lake.

Una volta raccolti, i dati vengono puliti, normalizzati e preparati per l’analisi. In questa fase entrano in gioco strumenti di data management e tecnologie ETL (Extract, Transform, Load), che assicurano coerenza e qualità delle informazioni. Successivamente, attraverso l’impiego di modelli matematici, algoritmi e, quando presenti, componenti di Intelligenza Artificiale, i dati vengono analizzati per individuare pattern, anomalie, correlazioni o previsioni.

I risultati dell’analisi vengono poi resi disponibili in forma visiva, tramite dashboard interattive, report dinamici o cruscotti di controllo, facilmente leggibili da manager, analisti e team operativi, così da trasformare l’output tecnico in uno strumento decisionale concreto, capace di orientare tanto le scelte operative quanto quelle strategiche.

5 motivi per introdurre la Business Analytics

Implementare un sistema di Business Analytics significa dotarsi di uno strumento potente per migliorare efficienza, controllo e capacità decisionale. Dalla strategia al day-by-day, i benefici sono concreti e trasversali. 

Ecco cinque buoni motivi per adottarla:

  • Decisioni più rapide e informate:
    la BA consente di accedere a informazioni aggiornate e affidabili in ogni momento. Con dashboard personalizzate e insight basati sui dati, le aziende possono prendere decisioni più veloci, consapevoli e coerenti con i propri obiettivi.
  • Controllo e visibilità sull’intera organizzazione:
    i dati provenienti da fonti diverse vengono integrati e resi leggibili, offrendo una visione completa dei processi. Questo migliora il monitoraggio delle performance e abilita un controllo più efficace a tutti i livelli dell’organizzazione.
  • Miglioramento continuo delle performance:
    analizzando in modo strutturato l’andamento del business, la Business Analytics permette di identificare inefficienze e aree di miglioramento. Le aziende possono così attivare azioni correttive tempestive e misurare i risultati nel tempo.
  • Previsione degli scenari futuri:
    attraverso modelli predittivi e algoritmi avanzati, è possibile anticipare trend, comportamenti e possibili criticità. Una capacità strategica che consente di pianificare con maggiore precisione e prepararsi a gestire l’incertezza.
  • Maggiore competitività e cultura data-driven:
    la BA favorisce la diffusione di una cultura del dato in azienda, valorizzando l’informazione come leva strategica. Il risultato è una maggiore reattività, una gestione più solida e una capacità competitiva superiore nel lungo periodo.

Analizzare il business: gli approcci più comuni

Non esiste un solo modo di analizzare i dati. La Business Analytics offre approcci diversi, che rispondono a obiettivi differenti ma spesso complementari. Comprenderli è il primo passo per costruire un sistema di analisi su misura, capace di adattarsi alle esigenze aziendali e crescere nel tempo. Quindi, quali sono le metodologie della Business Analytics?

  • Analisi descrittiva: è il primo livello di analisi e ha l’obiettivo di raccontare cosa è successo. Fornisce una visione chiara delle performance passate attraverso report, dashboard e KPI, aiutando a monitorare l’andamento del business.
  • Analisi diagnostica: va oltre la descrizione e cerca di spiegare il perché. Analizza le relazioni tra variabili, individua le cause di un determinato fenomeno e consente di comprendere cosa ha influenzato certi risultati.
  • Analisi predittiva: utilizza modelli statistici e algoritmi per stimare cosa potrebbe accadere in futuro. Permette di anticipare trend, prevedere comportamenti e agire in anticipo per cogliere opportunità o prevenire criticità.
  • Analisi prescrittiva: rappresenta la fase più avanzata. Suggerisce le azioni migliori da intraprendere sulla base degli scenari previsti, ottimizzando le decisioni attraverso simulazioni, automazioni o sistemi di raccomandazione.

Ciascuna metodologia contribuisce a trasformare i dati in valore e può essere adottata in combinazione con le altre per costruire un sistema analitico completo, efficace e orientato al miglioramento continuo.

La tua azienda è pronta per la Business Analytics?

Adottare la Business Analytics significa scegliere un approccio più consapevole, misurabile e strategico alla gestione aziendale. È un passo che richiede visione, apertura al cambiamento e la volontà di trasformare i dati in una leva concreta a supporto delle decisioni.

Se nella tua organizzazione cresce la necessità di migliorare il controllo sulle performance, anticipare scenari, rafforzare la pianificazione o rendere i processi decisionali più oggettivi, questo potrebbe essere il momento giusto per iniziare un percorso di evoluzione data-driven.

Con le giuste competenze e gli strumenti adatti, la Business Analytics può diventare il punto di partenza per un miglioramento continuo, esteso a ogni livello dell’organizzazione.