https://www.alfasistemi.net/it/ Logo
Soluzioni

Sistemi Internet of Things (IoT) Dal dato al valore: l’obiettivo dell’IoT

Soluzione: IoT Platforms

L’adozione di tecnologie IoT è ormai diffusa in molti settori: le aziende raccolgono enormi quantità di dati da macchinari, risorse e processi grazie a dispositivi connessi e piattaforme intelligenti. Tuttavia, uno dei problemi più comuni è proprio quello di raccogliere e non sapere come usarli.

Ed è qui che entra in gioco il vero potenziale dell’IoT: non solo connettere, ma estrarre insight rilevanti dai dati raccolti, metterli a sistema e usarli per generare efficienza operativa, visibilità e capacità decisionale basata sui dati

Gli impatti
Le aziende che adottano tecnologie IoT allo scopo di generare valore dai dati raccolti possono ottenere una riduzione dei costi operativi fino al 25%.

Anche l’esperienza cliente può migliorare fino al 30%, attraverso servizi più personalizzati, prodotti connessi e maggiore reattività alle esigenze del mercato.

I nostri software IoT

Cos’è l’IoT e cosa si intende per Internet of Things

L’Internet of Things (IoT), o Internet delle Cose, è una tecnologia che permette di connettere dispositivi fisici alla rete, rendendoli capaci di raccogliere, scambiare ed elaborare dati in tempo reale. Dalle fabbriche ai trasporti, dalla sanità alla gestione energetica, l’IoT sta trasformando il modo in cui le aziende gestiscono le informazioni e ottimizzano i processi. Ma cos’è, in concreto, un sistema IoT?
I sistemi IoT sono veri e propri ecosistemi composti da dispositivi intelligenti, come sensori, macchinari e apparecchiature, che comunicano tra loro attraverso una rete e trasmettono dati a una piattaforma centrale. Queste informazioni vengono poi elaborate in tempo reale, permettendo alle aziende di monitorare le operazioni, automatizzare i processi e prendere decisioni più rapide ed efficienti.

Ben più di una semplice connessione tra device, l’IoT è una tecnologia che trasforma i dati in valore strategico, permettendo alle aziende di ottenere una visione completa e dettagliata delle proprie operazioni, migliorando produttività, riducendo gli sprechi e ottimizzando la gestione delle risorse.

IIoT: la trasformazione digitale dell’industria

L’Industrial IoT (IIoT) estende i principi dell’Internet of Things al mondo industriale, trasformando impianti, macchinari e infrastrutture in nodi intelligenti di una rete connessa. Grazie a sensori, tecnologie edge e piattaforme di controllo, le aziende possono raccogliere dati in tempo reale da ambienti produttivi complessi e utilizzarli per ottimizzare prestazioni, prevenire malfunzionamenti e migliorare la continuità operativa.

A differenza dell’IoT tradizionale, orientato al prodotto o all’utente finale, l’IIoT si concentra sull’intero ecosistema industriale: dalla gestione degli asset alla pianificazione della produzione, fino alla manutenzione predittiva. I dati raccolti vengono analizzati tramite strumenti avanzati di analytics e integrati con sistemi aziendali come MES, MOM e applicativi di fabbrica, abilitando un approccio decisionale data-driven e un controllo distribuito dei processi.

Ben oltre il semplice monitoraggio, l’Industrial IoT rappresenta un salto di paradigma verso una manifattura intelligente, reattiva e sostenibile. Una leva concreta per migliorare produttività, qualità e competitività nel lungo termine.

A cosa servono i sistemi IoT e IIoT

L’Internet of Things è molto più di una semplice rete di dispositivi connessi: è una tecnologia che permette alle aziende di trasformare i dati in azioni concrete. Grazie all’interconnessione tra device, sensori e piattaforme intelligenti, i sistemi IoT e IIoT rendono possibile il monitoraggio in tempo reale, l’ottimizzazione dei processi e la gestione proattiva delle risorse.

Che si tratti di migliorare l’efficienza operativa di un impianto industriale o di abilitare nuovi servizi digitali a bordo prodotto, le applicazioni dell’IoT variano in base al contesto e agli obiettivi aziendali. Mentre l’IoT di prodotto consente di raccogliere dati d’uso, ottimizzare le performance e offrire esperienze personalizzate, l’IIoT è pensato invece per ambienti complessi come la produzione, dove serve visibilità end-to-end, automazione e capacità predittiva.

In entrambi i casi, il valore risiede nella possibilità di prendere decisioni più rapide, informate e strategiche, basandosi su informazioni sempre aggiornate, accessibili e integrate nei processi decisionali.

Come funziona l’Internet delle Cose?

Come abbiamo anticipato, un sistema IoT o IIoT si basa su un ecosistema di dispositivi connessi, che raccolgono e trasmettono dati attraverso una rete, per poi essere elaborati e utilizzati per ottimizzare processi e decisioni aziendali.
Per capire fino in fondo come funziona l’Internet of Things può essere utile scomporne il funzionamento in tre fasi principali.

La prima corrisponde alla raccolta dei dati. I device IoT (sensori, macchinari, apparecchiature intelligenti) acquisiscono informazioni su vari parametri, come, per citarne alcuni, temperatura, umidità, movimento, posizione o consumo energetico.

Questi dati vengono poi trasmessi e archiviati. Nello specifico, i dati vengono inviati a una piattaforma IoT (IoT platform) tramite tecnologie di connessione come Wi-Fi, 5G, Bluetooth o reti LPWAN, dove vengono organizzati e resi accessibili.

Infine, una volta archiviati, questi dati vengono elaborati dai sistemi di IoT analytics, che li analizzano in tempo reale per identificare schemi, prevedere anomalie e attivare risposte automatiche, come notifiche di allarme, regolazioni di parametri o azioni correttive.

Com’è evidente, l’elemento centrale del funzionamento dell’IoT è la capacità di trasformare dati grezzi in informazioni utili, permettendo alle aziende di monitorare e ottimizzare i processi con un livello di precisione mai raggiunto prima. Inoltre, attraverso dashboard intuitive, i dati vengono visualizzati in modo chiaro, offrendo un controllo completo sugli asset e facilitando decisioni strategiche basate su informazioni sempre aggiornate.

5 motivi per adottare i sistemi IoT

Dalla gestione dei processi industriali alla creazione di nuovi servizi digitali a bordo prodotto, l’adozione di sistemi IoT e IIoT consente alle aziende di evolvere verso modelli operativi più connessi, proattivi e data-driven.

Ecco cinque motivi per cui sempre più aziende scelgono di investire in questa tecnologia.

  • Monitoraggio e controllo in tempo reale:
    i sistemi IoT e IIoT permettono di monitorare impianti, dispositivi e infrastrutture, raccogliendo dati in tempo reale da ogni punto della rete. Questo consente di individuare anomalie o inefficienze, migliorando sicurezza, qualità e continuità operativa.
  • Automazione dei processi e riduzione dei costi:
    connettività e intelligenza distribuita abilitano l’automazione di attività ripetitive e la semplificazione dei flussi decisionali. Le imprese possono ridurre errori operativi, contenere i costi di gestione e migliorare l’efficienza complessiva delle operations.
  • Manutenzione predittiva e gestione degli asset:
    grazie all’analisi dei dati e alla visibilità sullo stato degli impianti, è possibile anticipare i guasti, pianificare in modo più efficace gli interventi e prolungare il ciclo di vita degli asset. Una gestione proattiva che riduce i fermi macchina e migliora l’affidabilità degli impianti.
  • Decisioni più rapide e informate:
    dashboard avanzate e strumenti di analytics trasformano i dati grezzi in informazioni utili, accessibili e condivise. Le aziende possono prendere decisioni più consapevoli, basate su indicatori aggiornati e allineati agli obiettivi strategici.
  • Nuove opportunità di innovazione e servizio:
    l’IoT apre la strada a nuovi modelli di business, dalla servitization alla personalizzazione del prodotto, fino alla vendita di servizi a valore aggiunto. Una leva concreta per aumentare la competitività e offrire esperienze sempre più connesse e su misura.

Sistemi IoT e IIoT: chi ne può ottenere maggior vantaggio?

Dalle imprese manifatturiere alle realtà orientate ai servizi, l’adozione di sistemi IoT e IIoT offre benefici concreti in termini di efficienza, controllo e innovazione. La possibilità di raccogliere, analizzare e trasformare i dati in tempo reale rende queste tecnologie adatte a settori diversi, ciascuno con le proprie esigenze operative.

Nel mondo della produzione, i sistemi IIoT migliorano la supervisione degli impianti e abilitano una manutenzione più intelligente, contribuendo alla continuità operativa e alla riduzione dei fermi macchina, mentre in ambito energetico e nelle utilities favoriscono un utilizzo più efficiente delle risorse e un monitoraggio continuo delle infrastrutture.

Anche settori come logistica, trasporti, edilizia e sanità traggono valore dall’Internet delle Cose, attraverso dispositivi connessi che abilitano tracciabilità, automazione e interventi più tempestivi. In ambito commerciale, l’IoT applicato al prodotto permette di offrire esperienze personalizzate e servizi evoluti, basati sull’analisi dei dati d’uso.

Che si tratti di industria, servizi pubblici o customer experience, i sistemi IoT e IIoT rappresentano una leva strategica per trasformare i processi e prendere decisioni più rapide, consapevoli e data-driven.

Rischi e sfide dell’Internet Of Things

L’Internet of Things offre numerosi vantaggi, ma la sua implementazione presenta anche sfide tecniche, organizzative e di sicurezza. Per sfruttare al meglio il potenziale dell’IoT, le aziende devono affrontare alcuni aspetti critici e adottare strategie adeguate per superarli. Ad esempio:

  • Sicurezza dei dati e protezione delle reti. Con un numero crescente di device IoT connessi, aumenta la superficie di attacco per potenziali minacce informatiche. Per questo motivo, è fondamentale adottare soluzioni di cybersecurity avanzate, garantendo la crittografia dei dati, l’autenticazione dei dispositivi e aggiornamenti costanti per ridurre le vulnerabilità.
  • Gestione e integrazione dei dati. I sistemi IoT generano enormi quantità di informazioni che devono essere elaborate in modo efficace per evitare sovraccarichi e garantire insight realmente utili. Per questo, le aziende devono dotarsi di infrastrutture scalabili, in grado di raccogliere, analizzare e interpretare i dati senza compromettere le performance operative.
  • Compatibilità tra dispositivi e piattaforme. L’IoT coinvolge un ecosistema complesso di hardware e software sviluppati da fornitori diversi, il che può rendere difficile l’integrazione tra i vari sistemi. Optare per soluzioni aperte e standardizzate aiuta a ridurre i problemi di interoperabilità e a migliorare l’efficienza complessiva.
  • Cambiamento culturale e organizzativo. L’adozione dell’IoT richiede un aggiornamento delle competenze interne e una visione orientata alla trasformazione digitale. È quindi essenziale formare il personale e favorire un approccio graduale, che accompagni l’azienda nel processo di innovazione senza impattare negativamente sulle attività quotidiane.

Nonostante tutto, però, c’è una buona notizia: superare queste sfide non è impossibile. Con la giusta pianificazione e un’adozione consapevole, le aziende possono sfruttare al meglio l’Internet of Things e trasformarlo in leva strategica per l’efficienza e la crescita.

La tua azienda è pronta per i sistemi IoT?

Che si tratti di monitorare un impianto produttivo, connettere un prodotto o semplificare la gestione delle risorse, i sistemi IoT e IIoT offrono strumenti concreti per rendere i processi più reattivi, integrati e intelligenti. Ma ogni innovazione richiede un approccio strategico, capace di guidare il cambiamento e valorizzare al massimo il potenziale della tecnologia.

Se la tua azienda sta affrontando sfide legate alla complessità operativa, alla frammentazione dei dati o alla necessità di maggiore visibilità sui processi, potrebbe essere il momento di ripensare l’infrastruttura in chiave connessa.

L’IoT non è solo un’evoluzione tecnologica: è un’opportunità per innovare modelli operativi, anticipare i bisogni e crescere in un mercato sempre più dinamico e guidato dai dati. Con il partner giusto, può diventare un acceleratore reale per competitività e sostenibilità.