https://www.alfasistemi.net/it/ Logo
Soluzioni

Custom Applications Soluzioni verticali per rispondere ad esigenze specifiche

Soluzione: Custom Applications

Di fronte a specificità di processo e prodotto che dettano un vantaggio competitivo dell’azienda, spesso la ricetta giusta sono applicazioni «tailor-made» che estendono e si integrano con soluzioni di mercato progettate e sviluppate facendo leva sulla conoscenza di molteplici tecnologie e di logiche di sviluppo, anche low code, per assicurare la miglior scelta rispetto all’obiettivo. 

La genesi di queste soluzioni può essere top-down o bottom-up. L’approccio top-down è una proposta di applicativo a risposta di un problema comune tra più aziende e che si configura come una soluzione alternativa nel marketplace ICT. Da qui derivano i prodotti Alfa. 

L’approccio bottom-up è una risposta puntuale ad una specificità che si applica alla singola azienda e che quindi richiede lo sviluppo di una soluzione ad-hoc completamente customizzata e unica nel suo genere. Le soluzioni su misura diventano parte dell’ecosistema ICT dei nostri clienti. 

Gli impatti

L’integrazione di soluzioni ad hoc accelerano l’adozione delle soluzioni ICT perchè rispondono in modo univoco a specificità non complementamente risolte con soluzioni “off-the-shelf” sul mercato. In caso di utilizzo di soluzioni low code, lo sviluppo di applicativi custom porta anche ad un aumento 10x della produttività del team di sviluppo.

Software collegato

Ghostwriter

Ghostwriter è un applicativo che sfrutta algoritmi di Intelligenza Artificiale per generare contenuti aziendali complessi nel formato coerente con i template aziendali. Riduce i tempi di stesura, minimizza il rischio di errore e garantisce coerenza e qualità.

Software collegato

LoCoMotiv

LoCoMotiv è una soluzione proprietaria che abilita lo sviluppo software attraverso tecnologia low-code. Riduce i tempi di sviluppo, i costi correlati e semplifica la manutenibilità delle soluzioni.

Cos’è lo sviluppo software e perché è strategico per le aziende

In un mondo sempre più digitale, il software è il motore che permette alle aziende di automatizzare processi, migliorare l’efficienza e creare valore competitivo. Ma cosa succede quando i software standard sul mercato non rispondono perfettamente alle esigenze di un’impresa? Soluzioni software generiche, poco flessibili o non integrate con i sistemi aziendali esistenti rischiano in fretta di creare danni invece che aiutare a risolvere i problemi. Lo sviluppo di software su misura nasce proprio per colmare questo divario.

Creare soluzioni digitali custom significa infatti progettare software e applicazioni pensate appositamente per le necessità specifiche di un’azienda, garantendo un’integrazione perfetta con i flussi di lavoro, una maggiore efficienza operativa e una user experience ottimizzata. Uno sviluppo software su misura consente di ottenere un sistema costruito esattamente sulle esigenze del business, assicurando scalabilità, sicurezza e innovazione continua, anche con tempi di delivery accelerati grazie allo sviluppo low-code.

Quando scegliere un software custom

Non tutte le aziende hanno le stesse necessità, e spesso le soluzioni software preconfezionate non si adattano perfettamente ai processi interni, costringendo le imprese a modificare il proprio modo di lavorare per adattarsi al software, invece del contrario.

Quindi, quando la tecnologia diventa un impegno, e non un aiuto, optare per lo sviluppo di un software custom può rivelarsi la scelta più strategica e, sul lungo andare, persino più economica per assicurarsi la crescita aziendale.

I software personalizzati, offrendo un alto livello di adattabilità e scalabilità, sono ideali per le aziende che gestiscono flussi di lavoro complessi, che necessitano di una soluzione in grado di evolversi nel tempo e che vogliono garantire un’integrazione perfetta con i sistemi già in uso, come ERP, CRM e strumenti di Business Intelligence.

Anche la sicurezza rappresenta un fattore determinante nella scelta. In settori regolamentati o in realtà che trattano dati sensibili, avere il pieno controllo sulle funzionalità del software e sulla protezione delle informazioni diventa fondamentale. Con uno sviluppo software su misura, le aziende possono contare su una soluzione costruita esattamente attorno alle proprie esigenze, senza compromessi.

Lo sviluppo software si fa rapido con l’approccio low-code

Uno dei timori più comuni legati allo sviluppo software personalizzato è la percezione di lunghi tempi di realizzazione. In un mercato in cui velocità e time-to-market fanno la differenza, le aziende hanno bisogno di soluzioni su misura, ma anche rapide da implementare.

È proprio qui che entra in gioco il low-code: un approccio allo sviluppo che consente di creare applicazioni in modo più veloce, grazie all’uso di interfacce visuali e componenti già pronti all’uso.

Le piattaforme low-code permettono infatti di digitalizzare rapidamente i processi interni, sviluppare soluzioni integrate con i sistemi già in uso e rilasciare applicazioni performanti in tempi ridotti, senza rinunciare al controllo, alla sicurezza e alla possibilità di personalizzazione garantita dallo sviluppo software tradizionale con codice.

In Alfa Sistemi utilizziamo il low-code come leva per combinare rapidità e qualità, adattando il livello di personalizzazione alle reali esigenze del cliente.

Perché scegliere lo sviluppo software personalizzato

Optare per una soluzione custom significa scegliere un software che si adatta perfettamente ai processi, e non il contrario. È la strada giusta per chi cerca flessibilità, integrazione, scalabilità e controllo su ogni componente del proprio ecosistema digitale.

Uno sviluppo software personalizzato consente di progettare applicazioni che rispondono in modo puntuale a esigenze reali, senza compromessi dettati da funzionalità inutili o limiti imposti da strumenti standard. Garantisce una maggiore efficienza operativa, una user experience costruita attorno agli utenti reali e la possibilità di evolvere nel tempo senza dover ricominciare da zero.

Anche in termini di costi e ritorno sull’investimento, scegliere un software custom può rivelarsi la scelta più vantaggiosa: meno adattamenti, meno workaround, più coerenza e controllo. E con il supporto di strumenti low-code, è possibile ottenere questi benefici in tempi ancora più rapidi, senza rinunciare a qualità, sicurezza e integrazione.

Le diverse tipologie di software: quale soluzione è giusta per la tua azienda?

Ogni azienda ha esigenze specifiche e modelli operativi differenti. Per questo, sviluppare software su misura significa scegliere con cura non solo le funzionalità, ma anche il tipo di soluzione da realizzare.

Dalle piattaforme ERP personalizzate ai sistemi per la produttività e la collaborazione, dalle applicazioni mobile ai software per l’automazione industriale, ogni progetto ha obiettivi, contesti e sfide distinti.

Alfa Sistemi supporta le imprese nella progettazione di soluzioni che coprono un’ampia gamma di casi d’uso: sistemi gestionali integrati, strumenti per l’interazione tra team, applicazioni embedded e IoT, portali e app customer-facing, connettori e middleware per l’integrazione, fino a soluzioni di automazione avanzata.

Ogni tipologia ha le sue specificità, ma tutte condividono lo stesso obiettivo: rendere i processi più efficienti, accessibili e controllabili, in modo perfettamente coerente con l’ecosistema IT aziendale.

Fasi del ciclo di vita del software: un percorso condiviso

Sviluppare un software su misura è un processo che coinvolge attivamente l’azienda cliente in ogni fase, garantendo trasparenza, controllo e risultati concreti. Ecco come si articola il percorso:

  • Analisi dei requisiti: definiamo gli obiettivi del progetto attraverso un confronto diretto con il cliente, per comprendere le necessità aziendali e le funzionalità richieste.
  • Progettazione e prototipazione: creiamo un’architettura solida e, dove necessario, un prototipo del software per visualizzare in anteprima il funzionamento della soluzione.
  • Sviluppo e implementazione: i nostri sviluppatori lavorano alla realizzazione del software, seguendo la metodologia concordata e garantendo test continui per assicurare qualità e stabilità.
  • Testing e ottimizzazione: prima del rilascio, il software viene sottoposto a test approfonditi per verificare che tutte le funzionalità siano operative e prive di errori.
  • Rilascio e formazione: implementiamo la soluzione nel contesto aziendale e forniamo supporto e formazione agli utenti per facilitarne l’adozione.
  • Assistenza e miglioramento continuo: anche dopo il rilascio, garantiamo supporto tecnico e aggiornamenti per migliorare il software nel tempo.

Affrontiamo ogni progetto con un approccio collaborativo e strategico, mettendo il cliente al centro di ogni fase, per sviluppare una soluzione che risponda perfettamente alle sue esigenze e si integri nel suo ecosistema aziendale.

Alfa Sistemi, il partner per il tuo prossimo sviluppo software

Ogni azienda ha un percorso unico e, per questo, una soluzione software su misura è spesso la chiave per affrontare con successo le sfide quotidiane e raggiungere nuovi obiettivi di crescita. Se la tua azienda sta cercando di migliorare l’efficienza, ottimizzare i processi o rispondere a esigenze specifiche, ma le soluzioni software presenti sul mercato rappresentano più un limite che un’occasione di crescita, lo sviluppo di un software personalizzato potrebbe essere la scelta vincente.

In Alfa Sistemi, lavoriamo al fianco dei nostri clienti in ogni fase del progetto, dalla definizione dei requisiti iniziali fino all’implementazione della soluzione finale, assicurandoci che ogni aspetto del software risponda pienamente alle necessità aziendali. Siamo pronti a supportarti con competenza, innovazione e attenzione alle tue reali necessità.